roi-evento-fiera

L’Importanza del ROI: Come Misurare il Successo dei Tuoi Eventi (4 punti+1)

Ciao e benvenuto/a in questo nuovo articolo.

Oggi ti chiedo, ti sei mai domandato quanto sia realmente efficace il tuo evento?

Organizzare un evento può essere un investimento significativo di tempo, risorse e denaro. Tuttavia, ciò che conta davvero è il ritorno sull’investimento (ROI).

Misurare il successo di un evento non si limita solo alla partecipazione o all’engagement dei partecipanti, ma piuttosto alla quantificazione tangibile dei risultati ottenuti.

In questo articolo esploreremo l’importanza di misurare il ROI degli eventi e forniremo suggerimenti pratici su come farlo in modo efficace.

1. Punti chiave

  1. Definizione di Obiettivi Chiari e Misurabili: Senza obiettivi chiari, diventa difficile valutare il successo dell’evento. Identifica cosa vuoi ottenere e come misurerai il successo.
  2. Utilizzo del Marketing Digitale: Sfrutta le potenzialità del marketing digitale per promuovere l’evento e raggiungere il tuo pubblico target in modo efficace ed economico.
  3. Monitoraggio e Analisi dei Dati: Utilizza strumenti di analisi per tracciare l’efficacia delle tue strategie di marketing e monitorare l’andamento dell’evento in tempo reale.
  4. Coinvolgimento degli Sponsor: Collabora con aziende o partner che possono contribuire al successo dell’evento, offrendo visibilità e supporto finanziario in cambio di opportunità di branding e networking.
  5. Valutazione del Rapporto Costi-Benefici: Analizza in dettaglio i costi associati all’organizzazione dell’evento e confrontali con i risultati ottenuti per ottimizzare le spese e massimizzare il ritorno sull’investimento (= ROI cioè Return on Investment).

roi-evento-fiera

2. Sfide e soluzioni per chi organizza

– Sfida: Determinare il valore tangibile degli sforzi di marketing pre-evento.
Soluzione: Monitorare il traffico del sito web, il coinvolgimento sui social media e i tassi di conversione per valutare l’impatto delle attività di marketing.

– Sfida: Valutare l’impatto dei sponsor sull’evento.
Soluzione: Misurare l’aumento della visibilità del marchio, il coinvolgimento del pubblico e le opportunità di networking generate attraverso la collaborazione con gli sponsor.

– Sfida: Valutare l’efficacia delle sessioni e dei contenuti dell’evento.
Soluzione: Utilizzare sondaggi post-evento e valutazioni dei partecipanti per raccogliere feedback dettagliati sulle sessioni e i contenuti. Analizzare i dati raccolti per identificare i punti di forza e le aree di miglioramento, consentendo di ottimizzare il programma dell’evento per massimizzare l’engagement e l’interesse dei partecipanti.

– Sfida: Misurare l’impatto a lungo termine dell’evento sul business.
Soluzione: Implementare strumenti di tracciamento a lungo termine per monitorare l’effetto dell’evento sulle metriche aziendali chiave, come le vendite incrementali, la fidelizzazione dei clienti e la reputazione del marchio nel tempo. Questo permette di valutare il vero valore generato dall’evento nel corso del tempo e di adattare le strategie future di event planning di conseguenza.

– Sfida: Dimostrare il valore degli eventi ai dirigenti e agli investitori.
Soluzione: Creare report dettagliati sul ROI degli eventi, evidenziando i risultati quantificabili ottenuti e il relativo impatto sul business. Utilizzare grafici, dati e statistiche per comunicare in modo chiaro e convincente il valore generato dagli eventi e giustificare gli investimenti futuri nel settore degli eventi.

– Sfida: Gestire efficacemente il budget dell’evento per massimizzare il ROI.
Soluzione: Utilizzare software di gestione finanziaria specifici per gli eventi per tenere traccia delle spese e dei ricavi in tempo reale. Analizzare costantemente i dati finanziari per identificare aree in cui è possibile ottimizzare le spese e massimizzare il ROI, ad esempio riducendo i costi superflui o riallocando le risorse verso attività più redditizie.

roi-evento-fiera

3. Alcuni strumenti di misurazione del ROI

Google Analytics: Per monitorare il traffico web, l’engagement online e le conversioni.

Piattaforme Social Media Insights: Per analizzare il coinvolgimento sui social media e l’efficacia delle campagne pubblicitarie.

Software di Gestione degli Eventi: Per tracciare l’andamento dell’evento e raccogliere feedback dai partecipanti.

File di Excel per calcolo del ROI  = ((ricavi-costi)/costi) x 100, è una percentuale.

roi-evento-fiera

4. Report

Quando si crea un report al fine di comunicare il valore generato dagli eventi e giustificare gli investimenti futuri, è importante includere una serie di dati chiave che mostrino in modo chiaro e convincente l’impatto degli eventi sull’azienda.

Ecco alcuni dati cruciali da recuperare e includere nel report:

1. Numero totale di partecipanti: Mostra l’interesse e l’engagement generati dall’evento.
2. Tasso di partecipazione: Indica la percentuale dei presenti rispetto al totale degli inviti inviati, riflettendo l’efficacia dell’invito e della promozione dell’evento.
3. Feedback dei partecipanti: Include le valutazioni post-evento e i commenti dei partecipanti sull’esperienza complessiva dell’evento, la qualità dei contenuti, la soddisfazione generale, ecc.
4. Metriche di coinvolgimento online: Monitora il coinvolgimento sui social media durante l’evento, come il numero di like, condivisioni, commenti e visualizzazioni.
5. Lead generati: Quantifica il numero di nuovi contatti o potenziali clienti acquisiti durante l’evento, ad esempio attraverso la raccolta di biglietti da visita o registrazioni per future comunicazioni.

roi-evento-fiera

6. Conversioni: Misura il numero di partecipanti che hanno compiuto azioni desiderate dopo l’evento, come l’acquisto di prodotti o servizi, la richiesta di preventivi, l’iscrizione a newsletter, ecc.
7. Aumento delle vendite: Se possibile, correla l’evento con l’aumento delle vendite o dei profitti nell’immediato periodo successivo all’evento.
8. Costi dell’evento: Include tutti i costi associati alla pianificazione e all’esecuzione dell’evento, come spese per la location, catering, marketing, personale, ecc.
9. ROI: Calcola il ritorno sull’investimento confrontando i benefici generati dall’evento (come le vendite aggiuntive o i nuovi clienti acquisiti) con i costi dell’evento.
10. Analisi comparativa: Se possibile, confronta le performance dell’evento attuale con eventi precedenti per evidenziare trend positivi o aree di miglioramento.

Una volta raccolti questi dati, è possibile presentarli in modo chiaro e accattivante utilizzando grafici, tabelle e visualizzazioni dei dati. Ad esempio, potresti creare grafici a barre per confrontare il numero di partecipanti e le conversioni tra diversi eventi, o utilizzare grafici a torta per illustrare la distribuzione del budget dell’evento.

Tutto questo per le future decisioni strategiche dell’azienda sui propri eventi.

Un risorsa consigliata

Ho tenuto un webinar per la società di formazione Vinidea dal titolo Come Misurare il Successo degli Eventi Fieristici: ROI, KPI e Strategie di Follow-Updove ho trattato in modo concreto e in dettaglio questi temi, anche con consigli di strumenti opensource.

roi-eventi-fiere

Questo webinar è inserito in una Masterclass “Conquista nuovi clienti ottenendo il massimo da una fiera”.

La Masterclass prepara in modo completo e pratico al pre-fiera, alle trattative durante la fiera e al post fiera per ottimizzare al massimo la presenza e l’investimento delle manifestazioni a cui partecipiamo.

Trovi tutti i dettagli qui.

masterclass-fiere

Prima di salutarci ti chiedo: hai trovato spunti utili? Fammi sapere!

_ _ _

Sei un Professionista e ​Vuoi avere più Clienti in target, veder riconoscere il Valore dei tuoi prodotti-servizi e aumentare il Fatturato? ​
E diventare finalmente riconosciuto sul mercato e Soddisfatto?
​Ti dedico il mio percorso ***EVENTO EFFICACE PRO*** ​…vale anche se Sei sovraccarico di Lavoro e hai poco Tempo ​
Per info: info@eventoefficace.it

_ _ _

Vuoi sapere come organizzare un evento professionale?
Ti piacerebbe una guida a step per il tuo evento in presenza virtuale o ibrido?
Vuoi promuovere il tuo evento con strumenti di marketing e i giusti strumenti di comunicazione?

Sei nel posto giusto. Ti posso aiutare.

Sono Adriana Andreis Fondatrice di Evento Efficace, la piattaforma online di formazione sugli eventi business.

Ho all’attivo più di 180 eventi in vari settori come fiere, congressi, viaggi incentive, conferenze e presentazioni in sala, riunioni di lavoro e di formazione, apertura di nuovi negozi o lanci prodotti nei punti vendita e anche eventi digitali.

Attraverso la mia piattaforma offro esperienza e conoscenza per aiutare ad essere poi autonomi ed efficienti nell’organizzare un evento.

Per questo ho creato il corso online Evento Efficace Academy, che conduce proprio passo passo nell’organizzazione di un evento professionale.

Hai domande? Mi puoi scrivere qui info@eventoefficace.it

Mi puoi trovare sui canali social e su YouTube, vedi le icone in basso per collegarti e iscriverti
Ti aspetto, a presto!

Adriana Andreis
Fondatrice di Evento Efficace

Newsletter

Ti è piaciuto questo contenuto? Iscriviti alla newsletter per ricevere altri articoli simili.

Altri articoli da leggere: